21-23 febbraio 2025
Cascate di ghiaccio in Valle Varaita
Con l'insediamento del nuovo Consiglio Direttivo del GATP nuova linfa è stata data al gruppo dalle "nuove leve", che hanno dato spunti per provare a far crescere coloro che erano già membri, ma anche i giovani che si sono aggregati al gruppo dopo aver completato i corsi della scuola di alpinismo del CAI di Firenze.
Antongiulio, già membro del Consiglio e grande passione dell'arrampicata su ghiaccio, su sollecitazione del Miglio, ha proposto di tentare di far crescere le competenze dei membri in questa branca dell'alpinismo e il Consiglio ha approvato con entusiasmo.
L'uscita preparatoria alle cascate di Bletterbach di fine gennaio è stata l'occasione per prepare il gruppo per questa uscita.
Ritrovo alle Cupole (Piscina Panelli) alle ore 4:45 e partenza alle 5:00.
Per l'andata scelto il passaggio da Genova e Savona. Suddivisione nelle automobili effettuata in modo da poterci dirigere ognuno alle cascate scelte per la prima giornata di cascate. Ciucchinel in Val Bellino, Salto dei Pachidermi e Valeria le prime salite.
Base al Rifugio Savigliano di Ponte Chianale, relativamente al quale erano giunte informazioni sulla qualità della cucina. Le aspettative non sono state deluse, nonostante lo stato di emergenza del personale e anche i giovani più energivori sono stati accontentati.
Le cascate scalate sono state:
- Ciucchinel: cascata che fa parte della storia dell'arrampicata su ghiaccio, è una cascata particolarmente bella soprattutto per il suo terzo tiro.
- Salto dei Pachidermi e Valeria: due cascate non banali, ma di soddisfazione.
- Goulottizia: diramazione laterale del canale principale che porta all'anfiteatro di Martinette, poco frequentata e molto varia. L'uscita permette di giungere all'anfiteatro alla destra della cascata de Lo Scudo.
- Berrò: cascata adatta a mettere in pratica la tecnica di arrampicata su ghiaccio.
- Martinet di Sinistra: lunga lingua di ghiaccio che mette alla prova la resistenza fisica, oltre che la tecnica di arrampicata su ghiaccio
- Lo Scudo del Martinet: cascata ben formata e ampia, che può essere salita lungo diverse linee.
- Pineta Nord: difficile e bella, non in perfette condizioni, date le temperature un po' elevate, la quota non tanto elevata e l'esposizione non ideale.
- Limo Nero (anfiteatro di Ciabriera): cascata in ambiente spettacolare, ma in condizioni non ideali, da la sua esposizione e il clima non ideale.
- Cascata di Limo Nero
- Martinette di SinistraAntongiulio su Martinette di Sinistra
- Patrizia, Camilla, Emiliano e Cristhian
- PatriziaEmilianoSimoneTommasoBirra al SaviglianoAntongiulioLuisaAlessandroCascata di GoulottiziaAndreaAlessandroPrimo tiro di CiucchinelFranco e AndreaCristhianCosimoIl Re: il Monviso visto da CiucchinelCamilla e CristhianCosimoCascata di BerròCascata di GoulottiziaAnfiteatro di Martinette: Scudo e Sinistra
Nessun commento:
Posta un commento