Garnerone - Via Super Pilin
C'è ancora tanta neve in Apuane: dove sarà più probabile trovarla trasformata? Ci viene in mente il versante occidentale del Garnerone: optiamo per Super Pilin, la scarna relazione parla di AD...
Risaliamo senza difficoltà i pendii alla base della montagna, la neve è dura e ci lascia ben sperare.
Puntiamo un evidente canalino...
... e risaliamo un ripido pendio.
Via via che saliamo la neve diventa più farinosa e inconsistente.
Sotto un risalto di misto decidiamo di legarci. McFaggi prende il comando delle operazioni...
Chris segue sul primo tiro.
Il canalino del secondo tiro. La neve è inconsistente, McFaggi deve lavorare di paleo-traction...
Segue una cengia su un abisso; in fondo si vede il pendio finale... ma ecco la sorpresa: un diedro-camino di misto (III+ su roccia), inizialmente strapiombante, impedisce di saltare sul pendio. La risalita del diedro-camino è difficile ma McFaggi raggiunge una piazzola e fa sosta.
Un ultimo salto di roccia ci separa dal pendio finale; McFaggi riparte ma un sasso non ci sta e... il risveglio è tre metri sotto la sosta, in piena parete. Viste le non-condizioni della montagna decidiamo che è più sano tornare indietro.
Tutto sommato mancavano pochi metri alla cima, la via è praticamente fatta, perlopiù con una variante finale (almeno D+). Siamo ugualmente contenti, giornata splendida...
Nessun commento:
Posta un commento