Gelagna (MC) 12-13/04/2025
Arrampicata su roccia (Sabato) e Falesia (Domenica)
in sostituzione dell'uscita annullata a Finale
Quest'anno il meteo ci perseguita. Già dall'inizio della settimana si prospettava un fronte di maltempo che dalla Spagna avrebbe progressivamente interessato tutta la penisola. Dopo attente valutazioni meteorologiche si rilevava che il versante adriatico sarebbe stato risparmiato dalle piogge, almeno fino alla domenica alle 12....
Frenetici scambi di post wa e Gianma proponeva.... Gelagna!
Entrava qui in gioco la proverbiale efficienza nordica del Brusa che in 4 e 4 8 trovava un alloggio per il gruppo, con cena annessa.
Ed allora... partenza!
Gelagna Alta è un paesino a cavallo tra Marche ed Umbria, passato il valico del Colfiorito, nelle vicinanze di Camerino:
Nei pressi del paese, a pochi minuti a piedi, è presente un costone roccioso attrezzato con vie a più tiri ed anche una zona falesia con monotiri.
Molte vie sono state attrezzate da un battaglione di Alpini che prestava assistenza durante il terremoto delle Marche dell'Agosto 2016.
La roccia, calcare, non è sempre eccellente ma noi apuanisti siamo abituati, no?
L'auto si lascia prima di entrare nel paesino, in un campo a destra della strada. L'avvicinamento consiste nell'attraversare tutto il paesino, proseguendo in leggera salita per circa 15 minuti. Attenzione a proseguire dritto su sentiero quando la strada volge decisa a destra... quest'ultima sarà la strada del ritorno. A questo punto lo sperone con le pareti è ben visibile davanti a noi, proseguire fino agli attacchi delle varie vie.
Un gruppo ha salito la via "Il passo del Dahu" (V+/VI), gli altri hanno salito la "via degli Alpini" (5a).
La falesia, a pochi minuti dall'abitato, offre molte vie di tutte le difficoltà.
Nel primo pomeriggio poi abbiamo fatto ritorno a Firenze, sotto una incessante pioggia....
Brusa, Raffa, la mitica Greta, Andrea, Giampa, Emiliano, Francesco, Silvia, la tranquillissima Elsa, Giulio, Alessandro, Franco, GianMarco, Irene